- gettare
- gettareA v. tr. (io getto ) 1 Scagliare un oggetto lontano da sé: gettare sassi contro qlco.; gettare qlco. dalla finestra | Gettare l'ancora, affondare l'ancora sul fondo perché faccia presa e (fig.) cessare dal fare qlco. | Gettare la rete, lasciarla a mare per la pesca | Gettare le armi, arrendersi | Gettare a terra, abbattere | Gettare qlco. dietro le spalle, (fig.) dimenticare | (fig.) Gettare la vergogna, la colpa addosso a qlcu., riversarla su di lui | Gettare la polvere negli occhi a qlcu., (fig.) ingannarlo in modo subdolo | (fig.) Gettare il denaro, spenderlo male e in modo eccessivo | Gettar via, liberarsi di cosa inutile | Usa e getta, V. usa e getta; SIN. Buttare, lanciare. 2 Mandare fuori: la fontana getta acqua | Gettare le radici, farle penetrare nella terra. 3 Versare nello stampo metallo liquefatto, gesso o cera perché assuma la forma voluta. 4 Riempire casseforme o scavi con calcestruzzo: gettare le fondamenta di un edificio | Costruire, detto di opera che supera una distanza senza toccare il suolo: gettare un ponte. 5 (fig.) Porre le basi di qlco.: gettare le basi di un'arte. 6 (fig.) Rendere, fruttare: le tasse gettano miliardi allo Stato. B v. rifl. 1 Lanciarsi, avventarsi, precipitarsi: gettarsi contro qlcu., nel fiume, dalla finestra | Gettarsi nella mischia, (fig.) partecipare attivamente a qlco. 2 Buttarsi, lasciarsi cadere | Gettarsi ai piedi, alle ginocchia di qlcu., inginocchiarsi e (fig.) umiliarsi | Gettarsi al collo di qlcu., abbracciarlo con trasporto. 3 Sboccare: il Po si getta nel Mar Adriatico. C v. intr. ( aus. avere ) 1 Versare, sgorgare. 2 Germogliare.
Enciclopedia di italiano. 2013.